La Chiesa delle Anime Sante, di dimensioni contenute, si trova nel suggestivo piazzale Purgatorio. Sebbene la tradizione orale sostenga che sia stata edificata in sostituzione della chiesetta della Madonna della Timpa, ciò è inesatto, in quanto le due chiese coesistevano ancora nella prima metà del XX secolo. La prima menzione di un quartiere Purgatorio risale al 1661, il che suggerisce che la chiesetta possa essere stata eretta poco dopo la fondazione del paese. La chiesa fu restaurata nel 1870, come si può leggere anche nel quadro delle Anime Sante commissionato dalla Confraternita.
Nel 1986, grazie ai finanziamenti della regione e alla promozione delle opere, furono eseguiti alcuni lavori all’interno della chiesa, tra cui il rifacimento del pavimento e la riparazione della volta, permettendo così la riapertura al culto dei fedeli. Tra il patrimonio artistico, si annovera la piccola icona di marmo alabastro della Madonna della Timpa,(oggi custodita presso il museo diocesano di Caltanissetta) che la tradizione orale fa risalire al XVI-XVII secolo; il quadro delle Anime Sante, dipinto su tela, di autore siciliano ignoto posto sull’altare centrale.