CALTANISSETTA – Si è concluso con importanti impegni l’incontro regionale Faci, organizzato da don Ignazio Carrubba, delegato regionale e neo-consigliere nazionale. L’evento, ospitato dalla Diocesi di Caltanissetta, ha visto la partecipazione del presidente nazionale della FACI, mons. Antonio Interguglielmi, e del vicepresidente, i quali hanno condiviso momenti di riflessione e celebrazione con il clero locale.
Le giornate sono state caratterizzate da un fitto programma: mercoledì mattina, l’incontro con il clero di Caltanissetta durante il ritiro mensile; nel pomeriggio, una celebrazione nella Chiesa Madre di Resuttano, luogo in cui operò don Costantino Stella, uno dei promotori della FACI in Sicilia. A seguire, un’intervista presso “Radio Comunità Nuova”, emittente cristiana nata su iniziativa della Comunità Ecclesiale di Resuttano, anch’essa attualmente guidata da Don Ignazio Carrubba e un nutrito gruppo di volontari. L’intervista ha permesso di diffondere i temi discussi a un pubblico più ampio. Giovedì mattina, la celebrazione con i seminaristi di teologia di Caltanissetta è stata seguita da un incontro con alcuni incaricati diocesani della Sicilia.
Il convegno regionale ha posto le basi per una programmazione dettagliata delle future iniziative della FACI in Sicilia, coinvolgendo attivamente le diverse diocesi e i sacerdoti locali. La presenza di mons. Interguglielmi ha rappresentato una novità significativa per la diocesi, offrendo l’opportunità di confrontarsi sugli obiettivi che la FACI intende perseguire nei prossimi mesi.
Don Ignazio Carrubba ha espresso grande soddisfazione per l’esito dell’incontro e ha ringraziato il Vescovo della Diocesi, Mons. Mario Russotto, per l’accoglienza riservata ai delegati nazionali. Questi giorni intensi e fruttuosi hanno rafforzato lo spirito di comunione e collaborazione tra i sacerdoti siciliani, delineando un percorso condiviso per il futuro della FACI nella regione.
La Federazione tra le Associazioni del Clero in Italia (FACI) è un’organizzazione con oltre un secolo di storia, dedicata a sostenere i sacerdoti attraverso assistenza morale, sociale, legale, tecnica ed economica. Tra le sue iniziative, la pubblicazione della rivista “Amico del Clero” offre aggiornamenti sulla gestione parrocchiale e tematiche di interesse per il clero.